Cucumis - 무료 온라인 번역 서비스
. .



원문 - 라틴어 - LUMENA PAX TE CUM FI

현재 상황원문
이 본문은 다음 언어들로 가능합니다: 라틴어이탈리아어영어

이 번역의 "의미" 번역만을 요구합니다.
제목
LUMENA PAX TE CUM FI
번역될 본문
Sinodo에 의해서 게시됨
원문 언어: 라틴어

LUMENA PAX TE CUM FI
이 번역물에 관한 주의사항
This is the epitaph found on the tomb of St. Philomena, but was reorganized in this way: PAX TECUM FILUMENA.

What is the real meaning of the original phrase?
I dont'know the meaning of the term "FI".
2009년 2월 2일 20:40





마지막 글

글쓴이
올리기

2009년 2월 4일 19:06

Efylove
게시물 갯수: 1015
Buongiorno! Dunque, mi sono documentata velocemente e, a quanto ho capito, questa scritta era dipinta a mano su tre tegole di terracotta che chiudevano la tomba di Santa Filomena. Quindi sarebbe: tegola 1 = LUMENA; tegola 2 = PAX TE; tegola 3 = CUM FI. Gli archeologi hanno pensato ad uno spostamento in epoca antica delle tegole (per cui la tegola 1 andrebbe dopo la 3) e hanno riorganizzato il tutto in PAX TE CUM FI LUMENA "La pace sia con te, Filomena".
C'è stato anche chi ha sostenuto che si tratti di un "triplice riutilizzo" con le tre tegole recuperate da tre luoghi differenti e accostate a casaccio (per questo la frase sarebbe incomprensibile).
In conclusione, la frase LUMENA PAX TE CUM FI in latino non significa nulla (FI di fatto non è nulla in latino). Ora, o si accetta che le tre tegole siano frutto di reimpiego e accostate a caso (quindi l'iscrizione di per sè non può avere un significato e non può essere tradotta), oppure si pensa ad un'errata collocazione della prima tegola e si legge PAX TE CUM FI LUMENA (quindi si torna a "La pace sia con te, Filomena".
Sarebbe poi molto interessante riuscire a vedere queste tanto dibattute tegole...
Spero di aver risposto in modo soddisfacente.
Buona continuazione!

2009년 2월 7일 16:22

Sinodo
게시물 갯수: 1
Buongiorno e grazie 1000 per la risposta.
Esattamente! questa era la frase che si leggeva mantenendo nell'ordine originale le 3 tegole che coprivano l'antica tomba. Seppur "velocenmente" devo dire che si è documentata bene ma forse le è sfuggito un piccolo particolare, ovvero che il culto di questa nuova santa nacque proprio riordinando la frase in questione e ricavando così il nome "Filomena". Il fatto che si pensava che la tomba apparenesse a una ignota martire cristiana ha fatto il resto ed, in base a questo, si dedusse che i simboli raffigurati sulle tegole rappresentavano i vari tipi di maririo che la santa aveva subito.
Nacque così santa Filomena la cui storicità venne successivamente rivalutata in base agli studi archeologici finchè la Chiesa non decise di rimuovere del tutto il suo nome dal calendario cristiano.
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di studiare il Latino ma anche se posso riuscire ad immaginarmi il significato di "PAX TE CUM FILUMENA" faticavo a comprendere il significato della frase originale e mi chiedevo se fosse stata riordinata perchè non aveva alcun senso oppure perchè aveva un senso apparentemente insignificante o fuori luogo nel contesto di una sepoltura.
Dunque possiamo concludere che la frase originale così com'è non ha alcun senso logico e, pertanto, la ringrazio per avermi chiarito questa curiosità.

Di seguito riporto alcuni link dov'è possibile valutare alcune illustrazioni delle tegole. Avevo trovato anche un paio di piccole foto ma non riesco più a rintracciarle.
Comunque sia credo che questa raffigurazione sia quella fedele all'originale, semplicemente nella composizione riordinata: http://users.mmic.net/maranatha/Faits-et-Dates.html

E' curioso però notare che il termine "FI" sia piuttosto distante dal bordo della tegola, quasi a voler essere un termine a se stante piuttosto che l'inizio della parola successiva. Se veramente le intenzioni dell'autore erano di separare il nome su due tegole mi chiedo per quale motivo avrebbe dovuto mantenere un tale margine tra "FI" e "LUMENA"?...

In questa pagine invece si possono vedere altre illustrazioni varie:
http://www.traditioninaction.org/SOD/a001St.Philomena8-10.htm
http://www.philomena.us/include_gallery.asp

Grazie ancora e
buona giornata!